Servizi camerali

sdfsdfs

Mercoledì 7 Settembre 2022

Titolare Effettivo: come comunicarlo con Firma Digitale

A breve sarà obbligatoria la comunicazione del Titolare Effettivo per imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e istituti giuridici affini al Trust. 

Il Titolare Effettivo si comunica solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:

  • da almeno un amministratore dell’impresa, senza possibilità di deleghe o procure
  • dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private
  • dal fiduciario, nel caso dei Trust.

Approfondimento...

Ultima modifica: Mercoledì 7 Settembre 2022
Giovedì 21 Luglio 2022

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività di controllo delegate dal MIPAAF: Cappero di Pantelleria I.G.P. – Sale Marino di Trapani I.G.P. – Olio extravergine di oliva D.O.P Valli Trapanesi

Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione finalizzata alla creazione di una lista dinamica di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività di controllo delegate dal MIPAAF alla Camera di Commercio di Trapani per i piani di controllo: “Cappero di Pantelleria I.G.P. – Sale Marino di Trapani I.G.P. – Olio extravergine di oliva D.O.P Valli Trapanesi”.

Ultima modifica: Venerdì 22 Luglio 2022
Lunedì 15 Novembre 2021

Piattaforma per la composizione negoziata della crisi d'impresa

Il D.L. 24 agosto 2021 n. 118, recante “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia”, pubblicato nella G.U. n. 202 del 24 agosto 2021 e convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021 n. 147, ha introdotto il nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa.

La nuova procedura rappresenta uno strumento d'ausilio alle imprese in crisi e si avvale di una piattaforma che è il punto di riferimento su cui viaggia in automatico l’intera procedura volontaria, finalizzata a recuperare e riportare in bonis tutte le aziende, dalle commerciali alle agricole, che pur strutturalmente sane versano in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico/finanziario e e per le quali, quindi,  sussiste una ragionevole possibilità di risanamento.

La piattaforma è composta da due aree, una pubblica di tipo informativo e l’altra riservata alle istanze formali, che guidano passo dopo passo, l’imprenditore nel percorso individuato dalle misure attuative messe a punto dal Ministero della Giustizia, per cercare di raggiungere, qualora vi siano le condizioni, il punto di equilibrio migliore tra le diverse esigenze dei creditori e del debitore.

L’accesso alla sezione pubblica permette all’imprenditore di svolgere il test facoltativo sulla perseguibilità o meno del possibile risanamento aziendale e di ottenere tutti gli altri elementi informativi relativi al nuovo strumento stragiudiziale. Attraverso l’area riservata, invece, l’impresa può presentare l’istanza, farsi assistere da un esperto, e continuare l’iter mantenendo intatta, mediante l’osservazione di alcune specifiche regole, la continuità aziendale.

Oltre alla gestione della piattaforma, al sistema camerale spetta anche la tenuta degli elenchi regionali degli esperti, la nomina diretta degli esperti per le imprese di dimensioni più piccole (quelle che hanno un attivo patrimoniale inferiore a 300mila euro, ricavi lordi sotto i 200mila euro e debiti inferiori a 500mila euro) ospitando le commissioni regionali cui spetterà, invece, l’onere di scegliere il miglior esperto per le imprese di dimensione maggiore.

E’ proprio l’assegnazione dell’esperto, infatti, uno dei punti cardine per la riuscita di questo processo: a lui è assegnato il compito di assistere l’imprenditore nel percorso di risanamento e a lui sta gran parte del successo della procedura, sulla base delle competenze specifiche, dell’esperienza ricoperta e della capacità di mediazione da cui dipende il successo del procedimento.

L’esperto, soggetto terzo e indipendente, avrà il compito di agevolare le trattative con i creditori ed altri soggetti interessati.

L’istanza di accesso alla procedura, se trattasi di azienza "sottosoglia", dovrà essere presentata al Segretario Generale della Camera di Commercio, competente per territorio in cui l'impresa ha sede legale, tramite la piattaforma telematica www.composizionenegoziata.camcom.it.

Per ulteriori approfondimenti consultare la pagina del sito camerale "Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa".

CONTATTI: Composizione negoziata della crisi d'impresa

Responsabile: Dott. Diego Carpitella

Sede: Corso Italia n° 26, Trapani

Telefono: 0923-876.235

Email: diego.carpitella@tp.camcom.it

Orari di apertura: su appuntamento

Ultima modifica: Giovedì 14 Luglio 2022
Giovedì 8 Ottobre 2020

UFFICIO MEDIAZIONE/CONCILIAZIONE: avviso all'utenza

Come stabilito con Deliberazione di Giunta n° 23 dell'11-09-2020, conseguentemente alla chiusura di tutte le attività svolte dall'Ufficio Mediazione e Conciliazione di questa Camera a far data dal 1° gennaio 2021, non saranno accettate nuove pratiche inoltrate dopo il 30 settembre 2020. L'iter amministrativo delle pratiche pendenti sarà concluso entro e non oltre il 31 dicembre 2020.

Ultima modifica: Mercoledì 4 Maggio 2022
Giovedì 10 Aprile 2025

La Camera di Commercio di Trapani adesso è anche su WhatsApp

La Camera di Commercio di Trapani annuncia un nuovo modo per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, iniziative, eventi e servizi dedicati alle imprese del nostro territorio.

Da oggi, è possibile contattare la CCIAA di Trapani direttamente tramite il nuovo canale WhatsApp al numero:

 331 2049329 

IMPORTANTE: prima di iniziare a chattare con la Camera su WhatsApp, è necessario registrarsi al seguente link:

https://tp.camcom.it/crm-scrivi-alla-camera 

Questo permetterà di gestire al meglio le richieste e fornire un servizio ancora più efficiente.

Tramite il canale WhatsApp, dopo la registrazione al link, sarà possibile:

  • Ricevere aggiornamenti in tempo reale su bandi, finanziamenti e opportunità per le imprese.
  • Essere informato su eventi, workshop e seminari organizzati dalla Camera di Commercio.
  • Accedere rapidamente a informazioni utili sui nostri servizi.
  • Ricevere risposte veloci a domande semplici.

Aggiungiendo il numero 331 2049329 alla rubrica gli utenti saranno connessi con il mondo delle imprese trapanesi.

Si sottolinea che il canale è dedicato principalmente alla diffusione di informazioni e ad un primo contatto rapido.

Per richieste più specifiche e pratiche amministrative, si invita l'utenza a utilizzare i canali di comunicazione tradizionali.

Ultima modifica: Giovedì 10 Aprile 2025
Giovedì 10 Aprile 2025

Decreto Milleproroghe 2024 (L. 15/2025): settore “Meccanica-motoristica” o “Elettrauto”

La Camera di Commercio rende noto che, con il Decreto Milleproroghe 2024 (L. 15/2025), i responsabili tecnici del settore “Meccanica-motoristica” o “Elettrauto” avranno tempo fino al 5 luglio 2025 per completare la formazione necessaria e ottenere l’abilitazione alla “Meccatronica”.

​Entro tale termine i soggetti preposti alla gestione tecnica delle imprese sopra indicate dovranno estendere l’abilitazione all’intero settore della “Meccatronica”, in via alternativa, tramite:

• Attestato di qualifica professionale regionale per “tecnico meccatronico delle autoriparazioni” (percorso di formazione ridotto a 40 ore); 

• Rivalutazione del titolo di studio riconosciuto come titolo culturale abilitante per la sola sezione di “Meccanica-motoristica” o “Elettrauto”, ai fini dell’abilitazione alla nuova sezione della “Meccatronica”.

​Le imprese iscritte nel Registro delle Imprese onell’Albo delle Imprese Artigiane e abilitate all’attività di “Meccanica-motoristica” o a quella di “Elettrauto”, alla data del 5 gennaio 2013, possono proseguire le rispettive attività fino alla nuova scadenza.

​Decorso il termine del 5 luglio 2025, in assenza dell’adeguamento alla norma come sopra indicato, il Responsabile tecnico, anche nella persona del titolare, socio o amministratore, non potrà più abilitare l’impresa all’esercizio dell’attività di “Meccanica-motoristica” o “Elettrauto” e, pertanto, l’impresa dovrà comunicare la cessazione/sospensione dell’attività mediante trasmissione di domanda telematica all’Ufficio del Registro delle Imprese o all’Albo delle imprese artigiane.

​In mancanza, l’Ufficio del Registro delle Imprese ol’Albo delle imprese artigiane avvieranno il procedimento di divieto di prosecuzione dell’attività di “Meccanica-motoristica” o “Elettrauto” esercitata dall’impresa.

​Il vice segretario generale e Conservatore del Registro delle imprese

​Dott. Giuseppe Cassisa

Ultima modifica: Giovedì 10 Aprile 2025
Mercoledì 9 Aprile 2025

COMMISSIONE PER L’ACCERTAMENTO DELL’IDONEITA’ ALL’ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI TAXI E DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE ART. 3 L.R. N. 13/2002 - SEZ. NATANTI - ELENCO CANDIDATI IDONEI SEDUTA DEL 09-04-2025

Ultima modifica: Mercoledì 9 Aprile 2025
Lunedì 7 Aprile 2025

COMMISSIONE PER L’ACCERTAMENTO DELL’IDONEITA’ ALL’ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI TAXI E DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE ART. 3 L.R. N. 13/2002 - SEZ. AUTOVETTURE: ELENCO CANDIDATI IDONEI SEDUTA DEL 07-04-2025

Ultima modifica: Lunedì 7 Aprile 2025
Venerdì 4 Aprile 2025

IDONEITA' ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE IMMOBILIARE E MUNITI DI MANDATO A TITOLO ONEROSO: ESITO PROVA ORALE DEL 31-03-2025

Ultima modifica: Venerdì 4 Aprile 2025
Venerdì 28 Marzo 2025

Legge 30 dicembre 2024 n° 207: introduzione dell’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Prime indicazioni operative

Ultima modifica: Venerdì 28 Marzo 2025