Lunedì 14 Aprile 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Camera di Commercio rende noto che, con il Decreto Milleproroghe 2024 (L. 15/2025), i responsabili tecnici del settore “Meccanica-motoristica” o “Elettrauto” avranno tempo fino al 5 luglio 2025 per completare la formazione necessaria e ottenere l’abilitazione alla “Meccatronica”.
Entro tale termine i soggetti preposti alla gestione tecnica delle imprese sopra indicate dovranno estendere l’abilitazione all’intero settore della “Meccatronica”, in via alternativa, tramite:
• Attestato di qualifica professionale regionale per “tecnico meccatronico delle autoriparazioni” (percorso di formazione ridotto a 40 ore);
• Rivalutazione del titolo di studio riconosciuto come titolo culturale abilitante per la sola sezione di “Meccanica-motoristica” o “Elettrauto”, ai fini dell’abilitazione alla nuova sezione della “Meccatronica”.
Le imprese iscritte nel Registro delle Imprese onell’Albo delle Imprese Artigiane e abilitate all’attività di “Meccanica-motoristica” o a quella di “Elettrauto”, alla data del 5 gennaio 2013, possono proseguire le rispettive attività fino alla nuova scadenza.
Decorso il termine del 5 luglio 2025, in assenza dell’adeguamento alla norma come sopra indicato, il Responsabile tecnico, anche nella persona del titolare, socio o amministratore, non potrà più abilitare l’impresa all’esercizio dell’attività di “Meccanica-motoristica” o “Elettrauto” e, pertanto, l’impresa dovrà comunicare la cessazione/sospensione dell’attività mediante trasmissione di domanda telematica all’Ufficio del Registro delle Imprese o all’Albo delle imprese artigiane.
In mancanza, l’Ufficio del Registro delle Imprese ol’Albo delle imprese artigiane avvieranno il procedimento di divieto di prosecuzione dell’attività di “Meccanica-motoristica” o “Elettrauto” esercitata dall’impresa.
Il vice segretario generale e Conservatore del Registro delle imprese
Dott. Giuseppe Cassisa