Servizi camerali

sdfsdfs

Giovedì 13 Marzo 2025

IDONEITA' ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE IMMOBILIARE E MUNITI DI MANDATO A TITOLO ONEROSO: ESITO PROVE SCRITTE DEL 12-03-2025 - CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE

I CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE SOSTERRANNO L'ESAME IL GIORNO 31-03-2025 ALLE ORE 15:00 PRESSO LA SEDE CAMERALE SITA IN CORSO ITALIA N° 26 - TRAPANI. 

Ultima modifica: Giovedì 13 Marzo 2025
Lunedì 10 Marzo 2025

MUD 2025: scadenza 28 giugno

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) è un modulo con cui soggetti come trasportatori, produttori di rifiuti, gestori di discariche, ecc. devono dichiarare alla Camera di Commercio di Trapani i rifiuti trasportati, intermediati, smaltiti, raccolti dai Comuni e/o  avviati al recupero nell'anno precedente.

Scadenza MUD 2025: 28 giugno 2025
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio 2025, che approva il Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l'anno 2025 (riferito all'anno 2024), è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 dell'8 febbraio 2025.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, nella sezione bandi e avvisi, le istruzioni per la compilazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione
telematica.
In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione è fissato in centoventi giorni dalla data di pubblicazione, quindi il 28 giugno 2025.

Modalità di presentazione
Le seguenti comunicazioni devono essere presentate esclusivamente tramite il sito www.mudtelematico.it :

  • Comunicazione Rifiuti;
  • Comunicazione Veicoli fuori uso;
  • Comunicazione Imballaggi (Sezione Consorzi e Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio);
  • Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Informazioni aggiuntive

  • L'Allegato 3 al DPCM 29 gennaio 2025 riporta il modello di raccolta dati (solo a scopo esemplificativo e per uso interno) che devono essere trasmessi via telematica. Tale modello non può essere utilizzato per la compilazione e presentazione.
  • Il dichiarante deve spedire un file organizzato secondo le specifiche riportate nell'Allegato 4 al DPCM 29 gennaio 2025. I tracciati record e le istruzioni dettagliate per la trasmissione telematica sono disponibili sul sito di Ecocerved.
  • Per l''nvio telematico è necessario disporre di una firma digitale valida.
  • Il file trasmesso può recare le dichiarazioni relative a più unità locali afferenti alla CCIAA di Trapani, sia appartenenti ad un unico soggetto dichiarante che a più soggetti.
  • Associazioni di categoria, professionisti e studi di consulenza possono inviare telematicamente i MUD per conto dei propri associati/clienti, apponendo cumulativamente la propria firma elettronica su espressa delega scritta.
  • Per spedire via telematica è necessario essere registrati al sito www.mudtelematico.it e disporre di una firma digitale.
  • I diritti di segreteria ammontano a 10,00 € per dichiarazione e vanno pagati esclusivamente con carta di credito, PagoPA o Telemaco InfoCamere (pagamenti.ecocerved.it).
  • La Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione va presentata esclusivamente in via telematica tramite il sito www.mudcomuni.it.
  • La Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche va presentata esclusivamente via telematica tramite il sito www.registroaee.it.

Registrazione e accessi

  • Comunicazioni Rifiuti avviene esclusivamente tramite SPID, CNS o CIE.
  • Gli utenti che in precedenza hanno utilizzato credenziali user/password possono
  • recuperare le dichiarazioni compilate negli anni passati usando la funzionalità Collega
  • utenti user/password.
  • I portali di riferimento sono:

Per maggiori informazioni, consultare il sito www.ecocamere.it/adempimenti/mud. Manuali, guide e facsimile della modulistica sono disponibili su www.ecocamere.it/adempimenti/MUD.

Ultima modifica: Lunedì 10 Marzo 2025
Lunedì 10 Marzo 2025

Webinar per Imprese e Professionisti : LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025: LA RICLASSIFICAZIONE E LE NOVITA' NEL SOFTWARE DIRE

Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese.

Sarai informato sulle modalità di riclassificazione delle attività che, dal 1 aprile 2025, saranno avviate per tutte le imprese.

Entrambi i webinar prevedono anche un approfondimento sull'uso di DIRE, il servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare online depositi e istanze al Registro Imprese, per le pratiche per comunicazione dell'attività.

Se sei interessato iscriviti a uno dei due webinar che si terranno tramite la piattaforma Zoom, gli argomenti trattati saranno gli stessi:

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

Ultima modifica: Martedì 25 Marzo 2025
Venerdì 28 Febbraio 2025

AVVISO ALL'UTENZA: applicazione dell’articolo 26 della Legge Regionale 29/95 - accertamento regolarità del pagamento dei tributi camerali

In riferimento all’art. 26 della Legge Regionale 29/95, a decorrere dal 03-03-2025, non potranno essere erogati “servizi camerali” e/o adempimenti alle imprese non risultanti in regola con il pagamento di TUTTI i diritti camerali. Al momento della richiesta di erogazione del servizio/adempimento verrà effettuato un accertamento preliminare volto a verificare la regolarità del pagamento dei tributi camerali da parte delle imprese interessate. Le disposizioni di cui sopra, non trovano applicazione relativamente al Registro delle Imprese ed al Registro informatico dei Protesti attesa la dovuta Pubblicità legale che deve essere garantita nei confronti dei terzi.

Ultima modifica: Lunedì 3 Marzo 2025
Venerdì 14 Febbraio 2025

Informazioni su RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

La bollatura riguarda i libri sociali obbligatori previsti dall’art. 2421 Codice Civile

  • libro dei soci
  • libro delle obbligazioni
  • libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee
  • del consiglio di amministrazione
  • del collegio sindacale
  • del comitato esecutivo
  • delle assemblee degli obbligazionisti
  • ogni altro libro, registro o formulario per i quali l'obbligo della bollatura è previsto da norme speciali.

Il libro giornale, il libro degli inventari, i registri IVA e i registri previsti da norme tributarie, dal 25 ottobre 2001, non sono più soggetti a bollatura iniziale.

E' possibile la bollatura facoltativa di questi libri, di competenza dell’ufficio del registro delle imprese o dei notai.

Permane l’obbligo della numerazione progressiva delle pagine, eseguita direttamente dall’impresa che vi provvede attribuendo un numero progressivo a ciascuna pagina, prima di utilizzarla.

Il Registro elettronico per la tracciabilità RENTRI , istituito dall’art. 188 bis del D.lgs. 152/2006 (testo unico ambientale) e regolamentato dal Decreto 4 aprile 2023 n. 59, pubblicato sulla G. U. del 31-05-2023, è entrato nella fase della sua operatività.

Il RENTRI è gestito dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico operativo dell’Albo nazionale gestori ambientali.

Il Decreto 59/2023, oltre a regolamentare il RENTRI e la tempistica di iscrizione delle imprese, ha stabilito le modalità con le quali gli operatori devono tenere e vidimare i Registri di carico e scarico e i Formulari di identificazione del rifiuto (FIR).

Di seguito, si riepilogano le principali novità in materia di tenuta e vidimazione delle scritture ambientali.

Formulari di identificazione del rifiuto (FIR)

  • Dal 13 febbraio 2025 entra in vigore il nuovo modello dei formulari di identificazione rifiuti e i medesimi (cartacei o digitali) dovranno essere vidimati esclusivamente in modalità digitale. Anche i soggetti non iscritti al RENTRI emettono il FIR con il nuovo modello cartaceo registrandosi al portale RENTRI nell'area riservata ai "Produttori di rifiuti non iscritti".

  • Il Ministero dell'Ambiente ha anticipato la data di vidimazione digitale, originariamente prevista per il 13-02-2025 al 23-01-2025.

  • Dal 13 febbraio 2026 gli iscritti al RENTRI dovranno emettere il FIR unicamente in formato digitale. Prima di tale scadenza il formulario può volontariamente essere emesso in digitale.

Registri di carico e scarico

Dal 4 novembre 2024 viene reso disponibile il nuovo modello del registro di carico e scarico: la modalità di bollatura degli stessi è collegata all'obbligo di iscrizione nel RENTRI e verrà digitalizzata in maniera graduale:

  • dal 13 febbraio 2025: operatori professionali e produttori di rifiuti con più di 50 dipendenti (soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI dal 15-12-2024 ed entro il 13-02-2025)

  • dalla data di iscrizione al RENTRI: i produttori di rifiuti con dipendenti tra 11 e i 50 (soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI dal 15-06-2025 ed entro il 14-08-2025)

  • dalla data di iscrizione al RENTRI: i produttori di rifiuti pericolosi con meno di 10 dipendenti e altri produttori di rifiuti pericolosi (soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI dal 15-12-2025 ed entro il 13-02-2026).

Il numero di dipendenti è calcolato in base al numero degli stessi presenti al 31 dicembre dell'anno precedente a quello di riferimento.

Per maggiori informazioni:

Ultima modifica: Venerdì 14 Febbraio 2025
Giovedì 16 Gennaio 2025

Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione finalizzata alla creazione di una lista dinamica di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività di controllo - ELENCO ISPETTORI IDONEI

AZIENDA SPECIALE “SERVIZI ALLE IMPRESE” DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRAPANI

 

Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione finalizzata alla creazione di una lista dinamica di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività di controllo

delegate dal MIPAAF alla Camera di Commercio di Trapani per i piani di controllo: “Cappero di Pantelleria I.G.P. – Sale Marino di Trapani I.G.P. – Olio extravergine di oliva D.O.P Valli Trapanesi”.


Lista Ispettori Idonei

L’Azienda Speciale “Servizi alle Imprese” della Camera di Commercio I.A.A. di Trapani, a seguito della verifica della sussistenza dei requisiti di ammissibilità e della valutazione dei titoli, ha stilato la seguente lista dinamica dei professionisti idonei.

Attività Svolte

  1. Verifica della sussistenza dei requisiti di ammissibilità per ciascun candidato.
  2. Valutazione dei titoli e attribuzione del punteggio secondo i criteri definiti.
  3. Eventuale convocazione dei candidati per un colloquio e/o una prova pratica, ove ritenuto necessario.
  4. Predisposizione della lista dinamica degli idonei.

Risultati della Valutazione

Di seguito, la lista dei professionisti idonei:

N.

Nome e Cognome

Punteggio

1

Giuseppe Parisi

30

2

Francesco Martinico

30

3

Mariella Saladino

30

4 Maria Mangiaracina 25
Ultima modifica: Lunedì 10 Marzo 2025
Giovedì 16 Gennaio 2025

Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia per le imprese

Il 1° gennaio 2025 entra in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa. La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri enti istituzionali.

Per consentire alle diverse amministrazioni le necessarie implementazioni operative, l’effettiva adozione di ATECO 2025 avverrà a partire dal 1° aprile 2025.

La Camera di Commercio - attraverso InfoCamere e sotto il coordinamento di Unioncamere - ha sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese.

In particolare, a partire dal 1° aprile 2025 sarà avviato un graduale processo automatico di riclassificazione che, pertanto, non prevede alcun adempimento a carico delle imprese.

Le imprese coinvolte saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di commercio.

Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.

La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione insieme alla visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it.

DIFFUSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025

La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è già disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it nella sezione dedicata alla classificazione ATECO

Tutti gli aggiornamenti sull’adozione di ATECO 2025 nel Registro Imprese saranno disponibili nella pagina dedicata del sito ateco.infocamere.it

Da aprile 2025 la nuova codifica, con il quadro d’insieme aggiornato degli adempimenti amministrativi collegati, sarà disponibile e navigabile sul sito ateco.infocamere.it 

Ultima modifica: Giovedì 16 Gennaio 2025
Mercoledì 18 Dicembre 2024

CCIAA di Trapani: turnazione dei distributori di carburanti per l'anno 2025

Ultima modifica: Mercoledì 18 Dicembre 2024
Martedì 17 Dicembre 2024

NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025: GLI ADEMPIMENTI STATISTICI E AMMINISTRATIVI DI IMPRESE E LIBERI PROFESSIONISTI

L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche.

La nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici.

Ultima modifica: Martedì 17 Dicembre 2024
Venerdì 6 Dicembre 2024

Azienda Speciale “Servizi alle Imprese” della CCIAA di Trapani: selezione finalizzata alla creazione di una lista dinamica di idoneità per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività di controllo

Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione finalizzata alla creazione di una lista dinamica di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività di controllo delegate dal MIPAAF alla Camera di Commercio di Trapani per i piani di controllo: “Cappero di Pantelleria I.G.P. – Sale Marino di Trapani I.G.P. – Olio extravergine di oliva D.O.P Valli Trapanesi”.

Considerata la necessità di avvalersi di personale esterno per lo svolgimento delle attività di controllo presso le imprese assoggettate ai piani di controllo: Cappero di Pantelleria I.G.P. – Sale Marino di Trapani I.G.P. – Olio extravergine di oliva D.O.P Valli Trapanesi”, l’Azienda Speciale “Servizi alle Imprese” della Camera di Commercio I.A.A. di Trapani, intende procedere alla creazione di una lista di idoneità nell'ambito della quale individuare, di volta in volta ed in rapporto alle concrete necessità ed esigenze, ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni, le risorse professionali aventi i profili di Auditor formati sulla norma UNI EN ISO 19011:2018 “Linee guida per audit di sistemi di gestione”, da impiegare nelle attività di controllo delegate dal MIPAAF.

Ultima modifica: Venerdì 6 Dicembre 2024