Si comunica che mercoledì 27 febbraio 2019 gli sportelli e gli uffici camerali chiuderanno al pubblico alle ore 11...
[Stampa]
La Direttiva 2012/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ha ad oggetto l’interconnessione dei registri centrali, commerciali e delle imprese (direttiva BRIS Business Registers Interconnection System). In particolare, disciplina anche le succursali di società aventi sede legale in altro Stato membro e, nello specifico, la pubblicità delle succursali create in uno Stato membro da taluni tipi di società soggette al diritto di un altro Stato, stabilendo l’elenco degli atti e delle indicazioni che le imprese devono rendere pubblici nel registro della loro succursale.
Dall'8 giugno la direttiva BRIS è entrata in vigore in tutti i paesi dell'Unione o nello spazio economico. E', quindi, ora possibile cercare le informazioni sulle società di capitali registrate nei registri di questi paesi attraverso il portale della Commissione europea. Il link da cui poter accedere è il seguente:
https://e-justice.europa.eu/content_business_registers_at_european_level-105-it.do?init=true
L'Italia è tra i 10 paesi attualmente collegati con Danimarca, Germania, Grecia, Croazia, Cipro, Polonia, Slovenia, Svezia, Norvegia. Gli altri Paesi progressivamente si connetteranno al sistema che presenta delle complessità in termini di armonizzazione, non solo dal punto di vista tecnico.
Si tratta, quindi, di un importante passo in avanti in termini di trasparenza e per rendere più facile, veloce e sicuro lo scambio e la conoscenza di informazioni delle società di capitali registrate in Europa. Il sistema camerale italiano è arrivato puntuale a questo importante appuntamento, grazie a uno sforzo importante a tutti i livelli.
Data di redazione: 19/6/2017
[Stampa]